About me

Versione italiana più in basso

You can reach me via email by combining my name and surname: name@surname.net.

Olaf Marzocchi has been working at the European Patent Office in The Hauge since June 2013 as examiner in the field of applied physics, in particular measurement of material properties, horology and radiation detectors.

Olaf Marzocchi worked as PostDoc at the Karlsruhe Institute of Technology (Karlsruhe, Germany) from June 2011 until April 2013. Main topic of the work was the further development of the measurement system developed during the PhD work.

Olaf Marzocchi in June 2011 completed his PhD work and received the title of Doctor Europaeus with a thesis titled “Design and Setup of a New HPGe Detector Based Body Counter Capable of Detecting Also Low Energy Photon Emitters“. The work was performed as cooperation between University of Bologna (Italy) and Karlsruhe Institute of Technology (Karlsruhe, Germany). The thesis was supervised by Prof. Ing. Domiziano Mostacci and Prof. Dr.-Ing. Manfred Urban.
Topic of the thesis is the development of a new whole-/partial-body counter based on high-purity germanium detectors to detect low-energy emitters. In the first phase of the work, the detectors were characterised and modeled using a Monte Carlo software. These were then used to simulate partial-body configurations and to define the requirements for the supporting mechanics. The configuration for whole-body counting was defined later, while the mechanics was being designed and built. As last step, a software for the handling of the detectors and the calibration of the system was started. The system was used also to measure subjects residing in Japan during the Fukushima accident.
The PhD thesis was awarded on January 2012 as best PhD thesis in the field of radiation protection by the Deutsch Schweizerischer Fachverband für Strahlenschutz e.V. and represented Germany and Switzerland at the international competition sponsored by the International Radiation Protection Association (IRPA) and that took place on May 2012 at the IRPA13 congress. The work was awarded with the second prize.
The PhD thesis is available in PDF format (7.2 MiB) here or on the website AMS Tesi di dottorato of the University of Bologna. All the right are reserved and property of the author, Olaf Marzocchi; only the use for private purposes or didactic purposes is allowed.

Olaf Marzocchi received on the 19th March 2007 the master degree of Energy Engineering (Ingegneria Energetica) with full honors from the faculty of engineering of the University of Bologna, Bologna, Italy. The thesis title is “Automation of a Gamma Spectrometric Analysis Method for Naturally Occurring Radionuclides in Different Materials (NORM)“.
The final work has been written during a six month period spent at the Karlsruhe Institute of Technology (Karlsruhe, Germany) in the (former) HS-ÜM department, and is about the development, the implementation and the validation of a new software, able to speed up the analysis of the spectra of radioactive sources containing mostly natural radionuclides.
The work was supervised by Prof. Ing. Domiziano Mostacci, Prof. Dr.-Ing. Manfred Urban and Dipl.-Ing. Christoph Wilhelm.
The final work is available in PDF format (6.5 MiB, English language) here or at this address. All the right are reserved and property of the author, Olaf Marzocchi; only the use for private purposes or didactic purposes is allowed.

In December 2004 Olaf Marzocchi received the bachelor degree of Energy Engineering with full honors from the same Faculty of Engineering, University of Bologna, Bologna, Italy, with the work “Simulazione e analisi fisica del comportamento di sorgenti di plasma termico per il taglio di materiali metallici in differenti condizioni operative” (“Simulation and Physical Analysis of the Behaviour of Thermal Plasma Sources for the Cutting of Metallic Materials in Different Operating Conditions”).
The project was centred on CFD simulations of the flux of gases in DC plasma torches, in collaboration with Cebora S.p.A (Cadriano di Granarolo, Bologna, Italy), along with the Research group on industrial applications of Plasmas of the former DIEM department.
Supervisor: Prof. Ing. Vittorio Colombo.
The final work is available in PDF format (23 MiB, Italian language) here. All the right are reserved and property of the author, Olaf Marzocchi; only the use for private purposes or didactic purposes is allowed.


Per contattarmi si può usare il mio indirizzo email, ottenuto assemblando nome e cognome nella maniera seguente: nome@cognome.net.

Olaf Marzocchi lavora da giugno 2013 presso l’European Patent Office all’Aia come esaminatore di brevetti nel campo della fisica applicata, in particulare misura delle proprietà dei materiali, orologeria, rivelatori di radiazioni.

Olaf Marzocchi ha ricoperto una posizione di PostDoc (ricercatore a contratto) presso il Karlsruhe Institute of Technology (Karlsruhe, Germania) da giugno 2011 ad aprile 2013. Argomento principale è stato lo sviluppo ulteriore del sistema progettato come argomento di dottorato.

Olaf Marzocchi ha conseguito nel Giugno 2011 il titolo di Doctor Europaeus con una tesi intitolata “Design and Setup of a New HPGe Detector Based Body Counter Capable of Detecting Also Low Energy Photon Emitters” svolta in collaborazione tra l’Università di Bologna e il Karlsruhe Institute of Technology (Karlsruhe, Germania). I relatori della tesi sono stati Prof. Ing. Domiziano Mostacci e Prof. Dr.-Ing. Manfred Urban.
Argomento della tesi è stata la progettazione di un nuovo whole-/partial-body counter per misurare casi di contaminazione interna che interessano prevalentemente radionuclidi di bassa energia. Nella prima fase del lavoro una serie di nuovi rivelatori al germanio sono stati caratterizzati e modellati con software Monte Carlo, successivamente una serie di configurazioni di misura ottimali per partial-body counting sono state definite e i requisiti per la meccanica di supporto determinati. Durante la progettazione della meccanica da parte di un team specializzato, ulteriori simulazioni sono state effettuate per determinare una configurazione ottimale di misura per whole-body counting. In seguito è stata iniziata la scrittura del software di controllo ed è stata effettuata la calibrazione del sistema per alcuni casi specifici e sono stati misurati molteplici soggetti, tra i quali anche persone di ritorno dal Giappone dopo l’incidente di Fukushima.
Il lavoro di tesi è stato premiato nel gennaio 2012 come migliore tesi di dottorato in ambito di radioprotezione dalla Deutsch-Schweizerischer Fachverband für Strahlenschutz e.V. ed ha rappresentato Germania e Svizzera al concorso internazionale organizzato dalla International Radiation Protection Association (IRPA), dove nel maggio 2012 al congresso IRPA13 è risultato secondo classificato.
Il lavoro di tesi è disponibile in formato PDF (7,2 MiB) qui oppure presso AMS Tesi di dottorato. Tutti i diritti su tale lavoro appartengono all’autore Olaf Marzocchi; l’unico uso consentito, senza un permesso esplicito dell’autore, è la lettura ad uso personale o didattico.

Il 19 Marzo 2007 Olaf Marzocchi ha conseguito il titolo di dottore magistrale presso l’Università di Bologna, Facoltà di Ingegneria, corso di laurea specialistica in Ingegneria Energetica (votazione finale 110/110 e lode), con la tesi dal titolo di “Automation of a Gamma Spectrometric Analysis Method for Naturally Occurring Radionuclides in Different Materials (NORM)“.
Il lavoro di preparazione è stato svolto presso il Karlsruhe Institute of Technology (Karlsruhe, Germania) ed è stato incentrato sulla scrittura e sulla successiva convalida di un software atto a velocizzare la procedura di analisi di misurazioni gamma di campioni contenenti radionuclidi naturali.
I referenti per tale lavoro sono stati Prof. Ing. Domiziano Mostacci, Prof. Dr.-Ing. Manfred Urban e Dipl.-Ing. Christoph Wilhelm.
Il lavoro di tesi specialistica è disponibile in formato PDF (6,5 MiB, lingua inglese) qui oppure presso questo indirizzo. Tutti i diritti su tale lavoro appartengono all’autore Olaf Marzocchi; l’unico uso consentito, senza un permesso esplicito dell’autore, è la lettura ad uso personale o didattico.

Nel Dicembre 2004 Olaf Marzocchi aveva già conseguito presso la medesima facoltà di Ingegneria il diploma di laurea triennale in Ingegneria Energetica (votazione finale 110/110 e lode), col lavoro finale dal titolo “Simulazione e analisi fisica del comportamento di sorgenti di plasma termico per il taglio di materiali metallici in differenti condizioni operative“.
Tale lavoro si è incentrato sulla modellazione al calcolatore del flusso di gas di torce al plasma per il taglio di materiali metallici, in collaborazione con Cebora S.p.A (Cadriano di Granarolo, BO) e con il gruppo di ricerca sui plasmi dell’allora dipartimento DIEM, Università di Bologna. Docente di riferimento: Prof. Ing. Vittorio Colombo.
Il lavoro di tesi è disponibile in formato PDF (23 MiB, lingua italiana) presso questo indirizzo. Tutti i diritti su tale lavoro appartengono all’autore Olaf Marzocchi; l’unico uso consentito, senza un permesso esplicito dell’autore, è la lettura ad uso personale o didattico.